Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > News

News

Interconfronto tra il laboratorio mobile della qualità dell’aria ARPAB e quello di ISPRA nel Comune di Matera
26 Ottobre 2022
Arpab informa
E' attualmente in corso di svolgimento, nel Comune di Matera, l'interconfronto tra il laboratorio mobile della Qualità dell'aria Agenziale e quello di ISPRA nell'ambito delle attività previste dal Protocollo d'intesa tra ARPAB ed ISPRA, ed alla Convenzione Operativa "Campagne di interconfronto con i laboratori ARPAB e definizione di piani di campionamento adeguati allo scopo e della strumentazione da utilizzare per il campionamento di suolo acqua e aria". Le attività di monitoraggio, che sono state avviate il giorno 20 di ottobre e proseguiranno per una durata di circa 30 giorni, constano nella misura di parametri quali SO2, NO, NO2, NOx, CO, O3, Benzene, PM10 e PM2.5. Il posizionamento dei Laboratori Mobili di ISPRA ed ARPAB, in un punto nevralgico della città dei Sassi quale il piazzale del Palazzo Comunale, consente allo stesso tempo di ottenere un duplice risultato: effettuare una verifica di qualità (QA/QC) dei dati analitici misurati da ARPAB rispetto a quelli del Laboratorio Nazionale di Riferimento (ISPRA) oltre che valutare lo stato della qualità dell'aria in una zona interessata da notevoli flussi di traffico veicolare. Le campagne di interconfronto organizzate da ISPRA a livello nazionale permettono di valutare eventuali discordanze e di verificare l'efficacia delle procedure di QA/QC utilizzate dalle singole Agenzie per assicurare la qualità dei risultati di misura (taratura, verifica dei campioni, manutenzione, ecc.). Al fine di garantire la qualità e la comparabilità delle misure degli inquinanti gassosi sul territorio nazionale e a livello europeo, il D.Lgs. 155/2010, di recepimento della Direttiva 2008/50/CE, fissa una serie di requisiti per valutare la qualità dell'aria ambiente sulla base di metodi e criteri comuni su tutto il territorio nazionale basati su 3 principi:
  • Art. 1 comma 6: I compiti tecnici finalizzati ad assicurare la qualità della valutazione in materia di aria ambiente sono assicurati dalle autorità e dagli organismi di cui all'articolo 17, in conformità al disposto dell'allegato I, paragrafo 3;
  • Art. 5, comma 11: Le misurazioni e le altre tecniche utilizzate per la valutazione della qualità dell'aria ambiente devono rispettare gli obiettivi di qualità previsti dall'allegato I;
  • Art. 7, comma 5 e art.8, c.10: Ai fini della misurazione della qualità dell'aria ambiente, si applicano i metodi di riferimento o i metodi equivalenti previsti all'allegato VI.
SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE – Incontri formativi per il personale dell’Agenzia
11 Ottobre 2022
Arpab informa
Approfondire le metodologie di valutazione del rischio chimico e gli aspetti salienti dei Regolamenti CLP e REACH è l'obiettivo del modulo formativo " Sostanze e miscele pericolose" che comincia in data odierna nella sede di Potenza e si rivolge ai dipendenti dell'Agenzia che, a vario titolo, sono coinvolti nella tematica. Il modulo prevede 4 giornate, nelle date dell'11-12-25-26 ottobre e sarà tenuto dal dott. Celsino Govoni, dirigente chimico del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena nonché rappresentante Titolare della Conferenza Permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e Province autonome nel Comitato Tecnico di Coordinamento Nazionale sul REACH. Il Direttore Generale, dott. Donato Ramunno, introdurrà l'avvio del modulo formativo. L'attività formativa prevede la partecipazione in presenza e a distanza. Di seguito il programma del modulo:
3 OTTOBRE 2022 ARPAB- ISPRA- SNPA INCONTRO A MATERA SUL MONITORAGGIO DEGLI ECOSISTEMI: UNA NUOVA GENERAZIONE DI INDICATORI PER LA BIODIVERSITA’
3 Ottobre 2022
Arpab informa
Nella mattinata del 3 ottobre 2022 si terrà a Matera, nella sede dell'ARPA Basilicata, un incontro tra gli operatori della tutela di habitat e specie per condividere esperienze, procedure e progetti per il monitoraggio della biodiversità e la valutazione degli ecosistemi terrestri. Il Direttore Generale dell'ARPAB, dott. Donato Ramunno, porterà i saluti di benvenuto. L'introduzione al seminario sarà a cura del direttore Tecnico - Scientifico, dott. Achille Palma, e del responsabile dell'Area Ecosistemi, Biodiversità e Uso del Suolo, dott. Gaetano Caricato, dell'ARPAB e della dott.sa Pierangela Angelini dell'ISPRA, " Rete Tematica SNPA". All'incontro parteciperanno anche rappresentanti dell'Università di Bologna e dell' Hydrosynergy, società cooperativa che fornisce servizi per la conservazione e la gestione degli ambienti acquatici e della loro biodiversità. Programma dell'incontro
INCONTRO IN ARPAB SUL TEMA DELLA PARITA’ DI GENERE E BENESSERE LAVORATIVO : Sinergie e azioni comuni
15 Settembre 2022
Arpab informa
Si è tenuto il 14 settembre 2022 nella sede dell'Agenzia un incontro tra il Direttore generale, dott. Donato Ramunno e la Consigliera regionale di parità, avv. Ivana Pipponzi su Parità di genere sul posto di lavoro, contrasto alle discriminazioni e benessere lavorativo. Si è discusso sul rafforzamento della formazione per i dipendenti, sul monitoraggio dell'andamento del lavoro agile e della digitalizzazione inserito all'interno del Ciclo della Performance dell'Agenzia, nonché sull'analisi dell'impatto dello smart working sulle dipendenti al fine di favorire un clima lavorativo sempre più sereno e improntato al benessere. Si implementeranno sinergie e azioni comuni per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di intesa del 2020 a partire già dal prossimo novembre con un evento formativo, promosso dalla Consigliera, da realizzare in collaborazione con il CUG dell'ARPAB che ha già intrapreso percorsi virtuosi, nell'ottica di genere e di benessere lavorativo, all'interno degli uffici agenziali.
SNPA: REPORT SU CONSUMO DI SUOLO, DINAMICHE TERRRITORIALI E SERVIZI ECOSISTEMICI. EDIZIONE 2022 Tra gli autori anche l’ARPA Basilicata
18 Agosto 2022
Arpab informa
L'ARPA Basilicata ha collaborato, per la parte di competenza territoriale, al rapporto sul "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici" in quanto membro della rete tematica per il monitoraggio del territorio e del consumo di suolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente. I dati sullo stato e sull'evoluzione del consumo di suolo in Basilicata viene analizzato all'interno del report che insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l'impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. L'edizione 2022, la nona dedicata a questi temi, analizza l'evoluzione del territorio e del consumo di suolo all'interno di un più ampio quadro di analisi delle dinamiche delle aree urbane, agricole e naturali ai diversi livelli, attraverso indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze del consumo, della crescita urbana e delle trasformazioni del paesaggio, ma anche dell'evoluzione, della distribuzione e delle caratteristiche della vegetazione, fornendo valutazioni sull'impatto della crescita della copertura artificiale del suolo, con particolare attenzione alle funzioni naturali perdute o minacciate. Report di Sistema SNPA 2022 (Delibera del Consiglio SNPA n. 177/22)
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA: OPEN DATA ANNO 2021
18 Agosto 2022
Arpab informa
Sono disponibili nella sezione " open data" i dati di qualità dell'aria su base oraria, rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate sul territorio regionale che hanno concluso l'intero ciclo di validazione da utilizzare per il calcolo degli indicatori ufficiali per la valutazione della qualità dell'aria a norma di legge. I tecnici dell'Agenzia hanno operato la certificazione di oltre 21 milioni di dati delle stazioni regionali di qualità dell'aria comprensivi anche di quelli meteorologici. Il monitoraggio della qualità dell'aria è stato effettuato mediante l'impiego delle seguenti 15 centraline fisse Potenza - C.da Rossellino, Potenza - Viale dell'Unicef, Potenza - S. L. Branca, Potenza - Viale Firenze, Melfi, Lavello, San Nicola di Melfi, Ferrandina, La Martella, Pisticci, Viggiano, Viggiano 1, Grumento 3, Viggiano - Masseria De Blasiis , Viggiano - Costa Molina Sud 1. Link alla sezione opendata
Monitoraggio e Campionamento delle acque di balneazione: costa ionica e tirrenica
5 Agosto 2022
Arpab informa
ARPA Basilicata, nei giorni 8, 9 e 10 Agosto, effettuerà una campagna di campionamento delle acque dei nostri mari, in più punti lungo le coste regionali, per il monitoraggio e la certificazione della balneabilità. In particolare l'8 ed il 10 agosto è previsto il campionamento in 40 punti lungo tutta la costa lucana del mar Ionio. Il 9 agosto verrà compiuta la medesima azione lungo il tratto lucano del mar Tirreno, con prelievo di acqua in 19 punti di campionamento. Bollettini balneazione Portale acque Ministero della Salute Link al sito SNPA: Balneazione, il 95% delle acque italiane eccellenti e buone
Nominato il Direttore Tecnico – Scientifico dell’Agenzia
4 Agosto 2022
Arpab informa
Con delibera direttoriale del 3 agosto 2022 n.81 è stato nominato il dott. Achille Palma, dirigente del Centro di Ricerche di Metaponto, quale direttore Tecnico - Scientifico dell'ARPAB. La nomina riveste carattere temporaneo nelle more del perfezionamento e completamento della procedura pubblica di cui all'art. 23 della Legge Regionale n.1/20220. L'individuazione del dott. Achille Palma è stata valutata sulla base del curriculum formativo e professionale da cui si evincono i requisiti di professionalità e competenze tecniche - scientifiche nonché per aver già rivestito tale ruolo in Agenzia dal 2020.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LUCAS PER L’AMBIENTE E LA SALUTE IL COINVOLGIMENTO DI ARPAB NELLA GOVERNANCE SCIENTIFICA
22 Luglio 2022
Arpab informa
E' stato presentato il 21 luglio nella sala Inguscio della Regione Basilicata, alla presenza delle autorità politiche istituzionali ed accademiche e con la partecipazione della comunità lucana lo stato dell'arte e la tabella di marcia del progetto "LucAs fra ambiente e salute". Un progetto che ha l'obiettivo di correlare i potenziali rischi ambientali con la salute delle popolazioni residenti nelle otto aree di maggiore rischio evidenziate nel progetto ( i Sin di Tito e Val Basento,Val D'Agri-Cova, Valle del Sauro-Tempa Rossa, Pollino Area Nordoccidentale, Centro Enea-Trisaia, Termovalorizzatore Rendina, Cementifici Barile e Matera, Ferriera di Potenza, Valle del Mercure). Il core group di istituzioni della ricerca è composto da più organismi e istituzioni di ricerca. L'Agenzia ricopre nel gruppo della ricerca il ruolo strategico di responsabile tecnico scientifico del progetto nell'ambito della governante scientifica. Al fine di caratterizzare il profilo ambientale delle aree interessate dal Progetto LucAS l'ARPAB intende, in particolare, approfondire e acquisire conoscenze per:
  • Implementare le attività di Analisi Chimiche e di Biomonitoraggio, tramite anche l'individuazione dei possibili cambiamenti della Flora e della Fauna nelle aree sottoposte a pressioni ambientali
  • Valutare i determinanti ambientali, con particolare attenzione a sostanze 'non normate'
  • Approfondire la Qualità dell'aria
Particolare attenzione verrà data alla partecipazione della comunità lucana prevedendo azioni di coinvolgimento attivo con interventi di citizen science. Il progetto in sintesi
Il direttore, dott. Donato Ramunno, incontra il personale dell’Agenzia in occasione della conclusione del ciclo formativo sugli “ecoreati”
20 Luglio 2022
Arpab informa
Il nuovo direttore dell'Agenzia, dott. Donato Ramunno, ha incontrato il personale dell'Agenzia ed ha presenziato all'ultimo incontro formativo sugli ecoreati, che si è tenuto oggi, 20 luglio, a cura del procuratore dott. Vincenzo Montemurro, Sostituto Procuratore della Repubblica Direzione Distrettuale Antimafia che, in prosecuzione ai precedenti incontri condotti sul diritto penale ambientale, ha trattato la tematica del reato di traffico illecito dei rifiuti. L'attività formativa riprenderà dopo la pausa estiva con analisi di esperienze giurisprudenziali sull'argomento. Il Direttore dott. Ramunno ha, quindi, augurato un buon inizio e proseguimento di governance in un clima di collaborazione e dialogo costruttivo.

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
Successive Successive
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità