Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > News

News

Pubblicato dall’ISPRA il rapporto su“ Il consumo di suolo in Italia 2023”
06/11/2023
Arpab informa
E’ stato pubblicato dall’Ispra il Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023 dove vengono riportate le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani, ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione. L’Arpa Basilicata ha riportato il consumo di suolo in Basilicata nel quinquennio 2016-2021.   Leggi di più
  • REPORT ARPA BASILICATA
  • COMUNICATO STAMPA ISPRA
  • REPORT SNPA N.37/2023
Un viaggio nella sede ARPAB di Viggiano: Impegno e Innovazione per l’Ambiente!
26/10/2023
Arpab informa
Scopri le tecnologie all’avanguardia e le strategie operative che ogni giorno ci aiutano a tutelare aria, acqua e territorio per la comunità valligiana. Grazie all’impegno dell’intera agenzia e alla sinergia con le istituzioni locali, rinnoviamo il nostro impegno per un futuro più verde e sostenibile.
Ambiente a Portata di Mano: ARPAB lancia la sua App!
25/10/2023
Arpab informa
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB) è lieta di annunciare il lancio della sua nuova applicazione mobile, progettata per mantenere cittadini e stakeholder sempre aggiornati sulle ultime notizie, ricerche e attività dell'Agenzia. La nuova app, disponibile per il download su dispositivi iOS e Android, offre una piattaforma intuitiva e di facile utilizzo, permettendo agli utenti di ricevere notifiche in tempo reale, accedere a documenti, rapporti e risultati di ricerche, e scoprire di più sulle iniziative e i progetti di ARPAB. Il Direttore di ARPAB, Donato Ramunno: "Siamo entusiasti di poter offrire questa nuova risorsa alla comunità. La nostra app non è solo uno strumento per rimanere informati, ma rappresenta anche un passo importante nella nostra missione di promuovere la trasparenza e la partecipazione attiva dei cittadini sulle questioni ambientali. Invitiamo tutti a scaricare l'app e a unirsi a noi in questo percorso verso un futuro più sostenibile e digitale." L'App di ARPAB è stata sviluppata con l'obiettivo di rendere l'informazione ambientale più accessibile e fruibile per tutti. Gli utenti potranno non solo scoprire le attività e informarsi, ma anche inviare segnalazioni e contattare gli uffici competenti direttamente dal proprio smartphone. Invitiamo tutti i cittadini, gli stakeholder e chiunque sia interessato alla tutela dell'ambiente in Basilicata a scaricare la nuova app e a scoprire di più sul lavoro di ARPAB. Insieme, possiamo fare la differenza per il nostro territorio e per il futuro del nostro ambiente. SCARICA L'APP
Gara per acquisto di un sistema di spettrometria di massa a rapporto isotopico (IRMS) da destinare all’HUB tecnologico finalizzato a studi di geochimica isotopica per il monitoraggio delle matrici ambientali nelle aree interessate da attività estrattive degli idrocarburi
04/10/2023
Arpab informa
Pdf allegato
Il 25 settembre a Palermo verranno presentati i risultati relativi al secondo ciclo di monitoraggio dell’ambiente marino
25/09/2023
Arpab informa
Il 25 settembre a Palermo verranno presentati i risultati di alcune tra le più rilevanti attività relative al secondo ciclo di monitoraggio dell’ambiente marino condotto in tutti i mari italiani ai sensi della Direttiva quadro sulla Strategia Marina 2008/56/CE. Le attività sono finanziate dal MASE e realizzate dal SNPA in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca italiani. La Direttiva Strategia Marina è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri UE.
Anche Arpa Basilicata che è parte dell’SNPA ha realizzato importanti attività per il monitoraggio dell’ambiente marino dei mari della BASILICATA
Scopri di più
Premio “CHIMICA E FISICA AL FEMMINILE” 2023 La chimica e la fisica nello sviluppo sostenibile
20/09/2023
Arpab informa
La Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici bandisce un premio in favore di laureate in scienze chimiche nelle classi di laurea LM13, LM54, LM71, e un premio in favore di laureate in scienze fisiche nelle classi di laurea LM17, LM58, LM44 su aspetti correlati al ruolo della chimica e della fisica nello sviluppo sostenibile. Verranno premiate le prime classificate di ogni graduatoria che presentino tesi di laurea con spiccati contenuti innovativi e rilevanza tecnico-scientifica, e che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 100/110. La domanda di partecipazione, corredata da Curriculum Vitae debitamente firmato e documento di identità, dovrà essere inviata unitamente alla relativa documentazione elencata nei successivi articoli alla segreteria della Federazione (mail:premio2023@chimicifisici.it). Scadenza: 16 ottobre 2023. Per maggiori informazioni consultare il link. Il bando rientra nell’ambito delle attività a supporto dell’obiettivo n.5 della “Parità di Genere”, nell’ambito dell’Agenda ONU 2030.
ARPAB “ GREEN PARTNER” a MATERA FILM FESTIVAL
12/09/2023
Arpab informa

30 settembre- 7 ottobre

Dal 30 settembre al 7 ottobre l’ARPAB è stata invitata a partecipare come “ Green partner” alla manifestazione Matera Film Festival che, alla sua quarta edizione, ha posto al centro dei propri valori il rispetto dell’ambiente per il territorio e per l’ecologia. In particolare il festival prevede una sezione dedicata all’educazione ambientale rivolta alle scuole per diffondere tematiche ambientali e creare spunti di riflessione attraverso le nuove forme di linguaggio tra i giovanissimi quali il cinema, l’arte e la cultura. L’associazione ha quindi riservato all’Agenzia una sezione dedicata alla cultura e sostenibilità ambientale e all’educazione ambientale in quanto partner fondamentale per diffondere i temi di rispetto per l’ambiente e la consapevolezza della situazione ambientale della Regione Basilicata. Il festival sin dalla prima edizione prevede collaborazioni laboratoriali e di sviluppo di progetti con alcune scuole che rappresentano le diverse aree del territorio regionale.
IT-alert : nuovo sistema di allarme pubblico nazionale
07/09/2023
Arpab informa
Martedì 19 settembre, alle ore 12:00, i telefoni della nostra regione saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano o meno ricevuto correttamente il messaggio, è quello di andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti, infatti, consentiranno di migliorare lo strumento. Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di Protezione Civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale o locale, ma andrà a integrarle.
L’ARPAB sostiene la Candidatura di Potenza Capitale Italiana dei Giovani 2024
07/09/2023
Arpab informa
Il direttore generale dell’ARPA Basilicata, dott. Donato Ramunno, ha incontrato il 6 settembre 2023, nella sede agenziale di Potenza, Antonio Candela, coordinatore del progetto,” Verso Potenza Capitale Italiana dei Giovani 2024" e gli assessori Vittoria Rotunno e Fernando Picerno del Comune di Potenza. In un’ottica di collaborazione e di sinergia, il direttore è orgoglioso di annunciare che ARPA Basilicata supporterà ufficialmente questo straordinario progetto, per i temi ambientali e di sostenibilità che il dossier di candidatura contempla. Il raggiungimento di questo traguardo è un obiettivo comune che potrà apportare benefici non solo alla città di Potenza ma a tutta la nostra amata regione.
Master Geoscienza per EnergiaTransizione: II° edizione L’ARPAB è tra i partner dell’ Università degli Studi della Basilicata
07/09/2023
Arpab informa
Il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con ARPA Basilicata, Tempa Rossa Joint Venture, Eni Spa, Mitsui E&P Italia B Srl, Shell Italia E&P Spa, Total Energies EP Italia Spa, promuove la seconda edizione del master di II° livello della durata di un anno. Il master GET è progettato per offrire una formazione di alta qualità a giovani professionisti e neolaureati nelle discipline delle geoscienze legate alla produzione di energia, alle fonti rinnovabili e alla tutela e monitoraggio ambientale. Il master GET dell'Università della Basilicata è legato alla presenza nella Regione Basilicata d'Italia di uno dei più importanti giacimenti petroliferi dell'Europa continentale, il cui sfruttamento avviene mentre il mondo si muove rapidamente verso una transizione verso le energie rinnovabili e le emissioni di carbonio. Il master GET offre un'opportunità unica per ampliare il background scientifico e acquisire nuove competenze tecniche nei campi della produzione di risorse geologiche e della sostenibilità ambientale. Per maggiori informazioni:https://www.masterget.it/

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
Successive Successive
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità