Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > News

News

Stabilimento Ferriere Nord Potenza – Monitoraggio microinquinanti organici Periodo dal 25/05/16 al 02/09/16
09/03/2017
News
Prescrizione A.I.A. n. 1443 del 10/11/2015. Postazione n. 1: Giardino ab. privata c/da Bucaletto Postazione n. 2 Terrazza Comando Provinciale Vigili del Fuoco c/da Betlemme Postazione n.3 Tetto cabina centralina qualità dell'aria c/da rossellino, dal 25/05/16 al 23/06/16 dal 23/06/16 al 02/08/16 dal 02/08/16 al 02/09/16 Valutazione dei risultati:dai risultati ottenuti nelle tre campagne di monitoraggio, si evince che, i valori rilevati nelle campagne in oggetto sono inferiori al valore guida del Belgio (2010) come deposizione media mensile. Si precisa che come da prescrizione A.I.A. con frequenza mensile continuano i monitoraggi dei microinquinanti nelle deposizioni. Una più completa valutazione dei risultati sarà effettuata a conclusione del periodo di monitoraggio riferito ad un anno. N.B.nella relazione di valutazione dei risultati si è indicata erroneamente come data di ricezione dei rapporti di prova quella del 27/07/16 (prot. n..0008717). Si precisa che la data corretta di ricezione dei rapporti di prova al prot. ARPAB (n.0075486/2016) è la seguente:28/11/16. Relazione di valutazione dei risultati Rapporti di prova n. 20278 Rapporti di prova n. 20281 Rapporti di prova n. 20284 Rapporti di prova n. 20285 Rapporti di prova n. 20289 Rapporti di prova n. 20292 Rapporti di prova n. 20296 Rapporti di prova n. 20298 Rapporti di prova n. 20301
Progetto di monitoraggio ambientale dello stato degli ecosistemi dell’area della Val d’Agri
28/11/2016
Arpab informa

In riferimento all’Accordo stipulato tra ARPAB ed ENI in attuazione del punto 2 della D.G.R. n.627/2011 si pubblicano le risultanze dello studio finalizzato alla caratterizzazione del sottosuolo e dell’ambiente idrico sotterraneo dell’area della Val d’Agri.

Relazione
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3 Prima parte
Allegato 3 Seconda parte
Allegato 4

Stabilimento Ferriere Nord Potenza – Controllo emissioni in atmosfera
27/09/2016
Arpab informa
Sono disponibili i rapporti di prova relativi ai controlli delle emissioni dello Stabilimento Ferriere Nord eseguiti nel mese di aprile 2016.
Dall'esame dei rapporti di prova prodotti dal laboratorio LASER-LAB si evince che nelle condizioni di esercizio a regime dell'impianto, al momento del prelievo, le concentrazioni degli inquinanti emessi rispettano i valori limiti prescritti dalla D.G.R. n. 1443/2015.
Rapporto di prova n.1
Rapporto di prova n.2
Rapporto di prova n.3
Rapporto di prova n.4
Rapporto di prova n.5
  
Stabilimento Ferriere Nord Potenza – Monitoraggio microinquinanti organici
25/08/2016
Arpab informa
Postazione n. 1: Giardino abitazione dott. Mancaniello c/da Bucaletto dal 25/02/16 al 07/04/16 Postazione n. 2 Terrazza Comando Provinciale vigili del fuoco c/da Betlemme dal 14/03/16 al 13/04/2016 Postazione n.3 Tetto cabina centralina qualità dell'aria c/da rossellino dal 25/02/16 al 08/04/16 Valutazione dei risultati: dai risultati ottenuti si evince che i valori rilevati nella campagna in oggetto sono inferiori al valore guida del Belgio (2010), come deposizione media mensile. Si precisa che come da prescrizione A.I.A. ( n. 1443 del 10/11/2015 )con frequenza mensile continuano i monitoraggi dei microinquinamenti nelle deposizioni. Una piµ completa valutazione dei risultati sarà effettuata a conclusione del periodo di monitoraggio riferito ad un anno. Relazione di valutazione dei risultati Tabella di conversione dei risultati di prova n. 10993 Tabella di conversione dei risultati di prova n. 10996 Tabella di conversione dei risultati di prova n. 10997 Rapporti di prova n. 10993 Rapporti di prova n. 10996 Rapporti di prova n. 10997
Campionamento invaso del Pertusillo
18/04/2016
Arpab informa

L'invaso del Pertusillo è stato campionato in data 23.03.2016.
In riferimento al D.Lgs 152 parte III All. 2 Tab. 1 A, tutti i parametri determinati rientrano nei "valori Imperativi" (valore limite massimo ammissibile), contemplati nella tabella sopra menzionata.

Monitoraggio dell’aria nel Vulture Melfese – Report temporale: 01-15 marzo 2016 –
04/04/2016
Arpab informa
Pubblicata la relazione che descrive il quadro della qualità dell'aria nella zona del Vulture/Melfese per il periodo 1/15 Marzo 2016, in riferimento all'evento segnalato per il giorno 10/03/2016 . Sono stati valutati i dati acquisiti dalle stazioni della rete ARPAB di San Nicola di Melfi, Melfi Aias e Lavello e riportati i dati registrati dalle stazioni di proprietà di Rendina Ambiente srl. Relazione
Stabilimento Sider Potenza della ditta Ferriere Nord Potenza
02/10/2015
Arpab informa
Relazione conclusiva sulle campagne di misura delle deposizioni atmosferiche totali effettuate come prescritto ai punti 46,47,48 della DGR n.176 /2012
Relazione
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3  
Emissioni in atmosfera: ARPAB controlla i camini della “Ferriere Nord Potenza”
16/02/2015
Arpab informa
Dopo il termovalorizzatore "Edf Fenice" di Melfi, anche nello stabilimento "Ferriere Nord" di Potenza (ex Sider Potenza) si sono concluse ieri le ulteriori operazioni di campionamento relative alle emissioni in atmosfera al camino E6, previste dai controlli standard dell’Agenzia lucana deputata alla Protezione Ambientale.
I tecnici dell’ARPAB sono stati impegnati nella supervisione e nel supporto alle attività di prelievo effettuate dai colleghi della ditta "Ecoresearch", società di Bolzano a capitale interamente pubblico.
Attività solo occasionalmente delegate a ditta esterna ("campionamento assistito" con modalità conformi alla normativa vigente in materia) fin quando l’Ente lucano non disporrà di un laboratorio diagnostico integrato per la determinazione dei microinquinanti organici, così come previsto da un protocollo d’intesa stilato con l’Università degli Studi della Basilicata.
I prelievi nello stabilimento siderurgico hanno interessato proprio il cammino E6 annesso al forno fusorio dove avviene la liquefazione dei rottami metallici per la produzione di tondi per cemento armato, billette per semilavorato e granella.
In particolare sono state effettuati i campionamenti delle diossine, furani, PCB- IPA e metalli pesanti, acido cloridrico, i parametri di combustione - ossido di carbonio, ossido di azoto e ossidi di zolfo (CO, NOx e SO2) e la determinazione di composti organici volatili espressi come carbonio organico totale (COT).
Questi controlli sono finalizzati al rispetto delle prescrizioni relative alle emissioni in atmosfera contenute nell’AIA rilasciata dalla Regione Basilicata con DGR 176/2012 e alla verifica del rispetto dei limiti di concentrazione previsti in normativa.
I campioni degli inquinanti, così prelevati e sigillati nelle fiale, saranno poi analizzati presso il laboratorio "Ecoresearch" a Bolzano dove i tecnici potranno avvalersi della presenza del personale ARPAB e di rappresentanti di "Ferriere Nord" preventivamente avvisati. L’esito degli esami sarà disponibile tra circa un mese.
Valutazione dello stato ecologico del Pertusillo
27/04/2012
Arpab informa

Si è tenuta martedì 24 aprile presso la sede dell’Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese, nel Comune di Marsico Nuovo, la Conferenza stampa convocata dall’Arpab al fine di diffondere un Report sulle risultanze tecnico-scientifiche delle attività di Monitoraggio dell’invaso del Pertusillo svolte dall’Agenzia regionale per la Protezione dell’ambiente, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata nell’ambito del Progetto “Valutazione dello stato ecologico del Pertusillo”.
Per l’Arpab hanno relazionato il Direttore, ing. Raffaele Vita, il referente del Progetto, dott.ssa Mariella Sabia, il dirigente del Laboratorio strumentale, dott.ssa Katarzyna Pilat e il referente dell’Ufficio Risorse Idriche di Potenza, dott. Mario De Michele.
A seguire gli interventi del direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, Vincenzo Quaranta e dell’ ingegnere della Provincia di Potenza, Carlo Lambardella.

rassegna stampa

Presentazione delle Linee Guida per la valutazione del Rischio da Esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni
06/03/2012
Arpab informa
Si tiene giovedì 22 marzo, alle ore 9.00, presso il Teatro “F. Stabile” di Potenza, il convegno organizzato da Arpa Basilicata, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, sul tema “Valutazione del Rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni”. Saranno presentate e distribuite le “Linee guida” elaborate dal Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” del Sistema delle Agenzie Ambientali, frutto di un lavoro di confronto e ricerca sviluppato da ARPA Sicilia (Capoprogetto), ISPRA, ARPA Emilia Romagna, ARPA Marche, ARPA Liguria e ARPA Basilicata. Le presenti Linee guida si inseriscono nella già nutrita produzione editoriale del Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro”. ll modello/sistema definito, che deve essere inteso come un metodo specifico e congruo per il sistema Agenziale, consente di classificare l’esposizione dei lavoratori che usano o manipolano gli agenti chimici pericolosi e gli agenti cancerogeni e mutageni ai sensi del Titolo IX Capo I e Capo II del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. attraverso l’utilizzo di semplici strumenti informatici quali l’identificazione delle sostanze, le loro caratteristiche di pericolosità, le quantità, il tempo di manipolazione nonché le modalità d’uso. Le linee guida possono inoltre essere utilizzate anche per analoghe attività da strutture quali: laboratori di ricerca universitari, laboratori didattici delle scuole, laboratori di controllo di Enti pubblici (Dogane, Uffici Repressione e Frodi, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Strutture Sanitarie), laboratori di analisi a servizio di industrie e laboratori privati di analisi. La Segreteria Organizzativa Maria Castellani (ISPRA) – tel. 06.50072971 mail. maria.castellani@isprambiente.it Anna Cammarota (ARPAB) – tel. 0971.656260 mail. anna.cammarota@arpab.it La Segreteria Scientifica Antonio Coviello (ARPAB) – tel. 0971.656274 mail. antonio.coviello@arpab.it Donato Lapadula (ARPAB) – tel. 0971.656310 mail. donato.lapadula@arpab.it Sante Muro (ARPAB) – tel. 0971.656362 mail. sante.muro@arpab.it

Navigazione articoli

Precedenti Precedenti
Successive Successive
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità