Skip to content

Regione Basilicata

Contatti
C.U.G.
Come Raggiungerci
Pec
PagoPa – Spid
Tariffario

Seguici su:

logo-fb
logo youtube
Scopri ARPAB
Temi Ambientali
Servizi Ambientali
Homepage > Progetti realizzati

News

Progetto Life su cambiamenti climatici
12 Dicembre 2016
Eventi

Raising Awareness on Climate and Energy Saving for teachers, families (sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e il risparmio energetico per gli insegnanti, le famiglie e gli stakeholders) è stato approvato dalla Commissione Europea come azione n. LIFE07 INF/IT/000487 nell'ambito del programma LIFE+ Informazione & Comunicazione - Bando LIFE+ 07ENV. R.A.C.E.S. (al quale ha aderito formalmente anche l' AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA BASILICATA (A.R.P.A.B.) intende sensibilizzare sui temi del cambiamento climatico e sulle strategie di adattamento il maggior numero possibile di persone nelle città partner. Le azioni di comunicazione si rivolgeranno a famiglie, insegnanti e stakeholders locali (associazioni, enti, amministrazioni, sindacati, ecc.) impegnati o interessati alla governance ambientale locale. Si prevede di coinvolgere 400 insegnanti (e quindi potenzialmente circa 8000 studenti) – e un minimo di 245 famiglie in tutte le città coinvolte. Inoltre, le campagne di promozione al pubblico generale riguarderanno:

  1. fra 5000 e 10.000 visitatori durante le manifestazioni dei CLIMA DAYS e durante gli eventi OST;

  2. almeno 50.000 ascoltatori per la campagna radio nazionale;

  3. fra 20.000 e 30.000 persone per le campagne informative sui media locali;

  4. circa 30.000 persone in tutta Europa con una specifica campagna di disseminazione sovranazionale

Gli obiettivi
  • Aumentare la consapevolezza e l’informazione sui temi dell’impatto del cambiamento climatico e sulle strategie di adattamento e mitigazione, relative in particolare ad un campione di ambienti culturali e urbani differenti e destinate a insegnanti di scuola, alle famiglie e agli stakeholders locali, al fine di misurare gli effetti della campagna sull’ambiente urbano.

  • Rendere più consapevoli i cittadini e in particolare le famiglie rispetto a stili di vita più ecocompatibili, sperimentandoli nella vita quotidiana per verificare una riduzione delle emissioni di Co2.

  • Aiutare la governance ambientale a livello locale, promuovendo un modello partecipativo dal basso che riunisca e faccia dialogare gli stakeholders al fine di incoraggiare una visione condivisa e cooperativa relativa alle esigenze locali di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico.

Partners
  • EURO-NET
  • ARPAB
  • Comune di Potenza
  • Comune di Firenze
  • Comune di Modena
  • Comune di Trento
  • Comune di Bari
Azioni previste Ricerca su focus group Realizzazione di 3 focus group, per un totale di 24 persone
  • TARGET: insegnanti, famiglie, stakeholders
  • ATTIVITA’ PREVISTE: – organizzazione focus group e preparazione/distribuzione dei materiali necessari – realizzazione/produzione gadget (magliette e torce a dinamo ricaricabili e ecologiche) – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web
  • TEMPISTICA: marzo 2009
Indagine carbon budget Indagine sul consumo di “carbon budget”
  • TARGET: 25 famiglie campione
  • ATTIVITA’ PREVISTE: – organizzazione indagine e preparazione/ distribuzione dei materiali necessari – organizzazione meeting formativi e di tutoraggio – realizzazione/produzione premi – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento ad intervalli regolari del sito internet del progetto per il calcolo del carbon budget
  • TEMPI: entro luglio 2009
Azione nelle scuole Realizzazione di un seminario sul tema dei cambiamenti climatici
  • TARGET: 80 insegnanti delle scuole medie e superiori
  • ATTVITA’ PREVISTE: – organizzazione seminario e preparazione/distribuzione dei materiali necessari – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web
  • TEMPI: settembre e ottobre 2009-03-24
Clima days eventi di comunicazione
  • TARGET: grande pubblico
  • ATTIVITA’ PREVISTE: – organizzazione evento clima days, preparazione/distribuzione materiali necessari e stand – organizzazione campagna informativa su radio e giornali – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web
  • TEMPISTICA: primavera 2010
Evento OST Disseminazione del progetto in tutta Europa grazie al network Europe Direct e ad una traduzione in inglese di tutto il materiale
  • TARGET: comunità internazionale, comunità scientifica e stakeholders locali
  • ATTIVITA’ PREVISTE: – organizzazione evento Open Space Tecnology, preparazione/distribuzione materiali necessari e stand – realizzazione loghi e grafiche – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web
  • TEMPISTICA: autunno-inverno 2010
Disseminazione after life Promozione e diffusione dei risultati del progetto attraverso un piano di comunicazione indirizzato alle autorità locali e regionali europee
  • TARGET: intera popolazione
  • ATTIVITA’ PREVISTE: – piano di disseminazione – comunicati stampa promozionali – aggiornamento sito web fino al 2016
  • TEMPISTICA: fino al 2016
Risultati attesi

R.A.C.E.S. intende sensibilizzare sui temi del cambiamento climatico e sulle strategie di adattamento il maggior numero possibile di persone delle città partner. Le azioni di comunicazione si rivolgono a famiglie, insegnanti, considerati moltiplicatori del messaggio informativo e anche gli stakeholders locali impegnati o interessati alla governante ambientale locale. Si prevede di coinvolgere circa 400 insegnanti di scuola (e potenzialmente 8000 studenti) e un minimo di 245 famiglie in tutte le città coinvolte. Inoltre, le campagne di promozione al pubblico generale riguarderanno fra 5000 e 10.000 visitatori – durante i Clima Days e gli Eventi Ost – 50.000 ascoltatori per la campagna radio nazionale e tra 20.000 e 30.000 persone per quelle sui media locali; si prevede di raggiungere circa 30.000 persone in Europa con la specifica campagna di disseminazione.

Articoli e Comunicati stampa
Comunicati stampa:
  • Comunicato per sito
  • Comunicato stampa 4 marzo 2009
Articoli:
  • Scopri l’Europa con noi – anno 4 numero 21
  • Scopri l’Europa con noi – anno 5 numero 1
  • il Quotidiano della Basilicata 30 gennaio 2009
Clima Days
Il piano di comunicazione dell’ARPAB sulla balneazione ESTATE 2008
10 Settembre 2008
Progetti

La Regione Basilicata, avvalendosi del supporto di Arpab e Metapontum Agrobios, svolge da tempo attività puntuali di monitoraggio delle acque marino costiere: un piano collaudato, sempre in evoluzione, e un sistema integrato di sorveglianza sulla qualità delle acque marine e di eventuali fenomeni mucillaginosi. Le azioni poste in essere consentono di promuovere la conoscenza ed aggiornare i dati sullo stato di salute del mare, e offrire la possibilità di disporre di strumenti di consultazione per una conoscenza in tempo reale sullo stato di salute del mare e delle sue risorse, nonché sulle condizioni di balneazione. Le esperienze maturate negli anni scorsi hanno permesso di evidenziare le problematiche connesse alla circolazione delle informazioni, la necessità di migliorare ed implementare i circuiti informativi delle attività di monitoraggio poste in essere ed i risultati conseguiti.

Partners del progetto:
  • Regione Basilicata
  • Agenzia per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata
  • Metapontum Agrobios
Il piano di comunicazione La campagna di comunicazione di Arpab, Regione Basilicata e Consorzio Metapontum Agrobios sul monitoraggio delle acque marino costiere lucane è quello di diffondere i dati relativi alla qualità delle acque di balneazione che l’Arpab raccoglie ed elabora con prelievi quindicinali in numerosi punti della costa ionica e di quella tirrenica. Principale strumento di diffusione di questi dati è il “Bollettino quindicinale della Qualità delle acque di balneazione”, pubblicato sui giornali locali,sul sito internet dell’Agenzia, www.arpab.it, affisso nelle bacheche dei lidi delle coste ionica e tirrenica e delle principali strutture turistiche della regione e divulgato attraverso radio, televisioni e giornali locali.
Per tutta l’estate i turisti, lucani e non, potranno così essere informati costantemente sulle condizioni delle acque di balneazione per godere dello splendido mare della Basilicata in tranquillità e sicurezza. Il messaggio Lo scopo principale del messaggio è quello di rassicurare, contemporaneamente creando notorietà sul brand.
Non potendo garantire concretamente l’assoluta pulizia dei mari, si è fatto riferimento all’attività di controllo e costante monitoraggio tramite il richiamo del marchio D.O.C., comunemente noto come garanzia di controllo, protezione e sicurezza. Le immagini

La simbologia della bottiglia richiama un oggetto a tutti proprio e riconoscibile.
Il suo contenuto” DOC” fa pensare ad un prodotto pulito, limpido e come tale assolutamente sicuro e certificato.
L’indicazione sull’etichetta nonché le immagini di conchiglie ed altri elementi marini collegano il messaggio al mare.

Gli obiettivi

Gli obiettivi generali

  • informare i cittadini sulle iniziative poste in essere per il monitoraggio e la tutela delle acque marino
    costiere e divulgare i risultati
  • dare in tutta la regione un’immagine omogenea degli interventi
  • mantenere un rapporto costante con le autorità locali interessate, gli operatori turistici, le parti economiche e sociali che operano per la tutela e il miglioramento dell’ambiente, favorendo il conseguimento di un efficace livello di cooperazione e collaborazione tra gli operatori

Gli obiettivi specifici

  • evidenziare le risultanze positive dell’impatto economico e sociale delle iniziative in atto
  • evidenziare il ruolo dei soggetti promotori in favore della tutela e del rispetto dell’ambiente
  • valorizzare i risultati raggiunti a livello locale, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle possibilità offerte da un’efficace azione di tutela e di monitoraggio delle acque
I destinatari del progetto

Considerata l’importanza degli interventi, inevitabilmente i gruppi ed i soggetti ai quali l’informazione è diretta risultano essere ampi e diversificati:

  • autorità pubbliche: gli enti e gli organismi pubblici delle coste lucane, nonché quelli potenzialmente
    in grado di trarne benefici ed opportunità
  • organizzazioni professionali e di categoria: tutti gli enti e gli organismi pubblici e privati a scala regionale e provinciale che raggruppano soggetti che svolgono o sono coinvolti a vario titolo in una o più attività inerenti il turismo e l’ambiente
  • parti economiche e sociali: tutti gli enti e gli organismi pubblici e privati che rappresentano gruppi sociali a diverso titolo e che pertanto sono in grado di orientare ed influenzare le attività degli altri soggetti coinvolti negli interventi
  • organizzazioni No Profit: enti e organismi pubblici senza scopo di lucro impegnati in attività sociali e di pubblica utilità
  • opinione pubblica: tutta la popolazione regionale, nonché i turisti provenienti da altre regioni
  • intermediari dell’informazione: mass media nazionali regionali e locali.
Le coste lucane

La Basilicata è bagnata da due mari, lo Ionio a sudest e il Tirreno a sudovest. Le coste si estendono per complessivi 62 km. La costa tirrenica i compresa in un tratto di circa 25 km tra Punta dei Crivi, poco più a nord di Acquafredda, e la Spiaggia “d’a Gnola”, a sud della Secca di Castrocucco. La costa di Maratea, alta e frastagliata, è caratterizzata da numerose insenature, promontori e grotte, con fondale roccioso e profondo. La costa ionica, lunga circa 37 km, da Metaponto a Nova Siri, ha caratteristiche opposte a quella tirrenica. Ultima propaggine della fascia di pianura, che dalla bassa collina materana si estende verso il mare Ionio, presenta vasti arenili di sabbia finissima giallo dorata e ampie spiagge di sabbia e ciottoli nel tratto di costa più a sud che guarda verso il Parco Nazionale del Pollino.

Le attività Il monitoraggio I bollettini
Il piano di comunicazione dell’ARPAB sulle allergie da pollini
25 Maggio 2007
Progetti

Il Progetto "Ambiente e Salute: Allergia da Pollini" è un piano di comunicazione che l'ARPA Basilicata, da sempre impegnata nell'attuazione di progetti di educazione e sensibilizzazione di comportamenti rispettosi per l'ambiente, coerentemente ai principi ispiratori espressi dall'Unione europea sulla " salute pubblica", ha realizzato dal 2007 in collaborazione con l'Azienda Sanitaria n° 2, l'Ordine dei Farmacisti della provincia di Potenza, l'Azienda Ospedaliera di Potenza ed il Comune di Potenza.
La scelta dell'Agenzia di intervenire sulle allergie provocate da pollini nasce dall'esigenza di integrare la sua attività di monitoraggio aerobiologico che consente un‘approfondita conoscenza di quali e quanti pollini e/o spore fungine sono presenti sul territorio e dei periodi della loro liberazione, con azioni di informazione e di prevenzione.

Partners
ORDINE DEI FARMACISTI (PROVINCIA DI POTENZA)

Il progetto Ambiente e Salute è un’iniziativa che conta sulla collaborazione di più soggetti territoriali allo scopo di migliorare le conoscenze dei cittadini sulla problematica della Pollinosi.
L’ordine dei farmacisti della provincia di Potenza, ha garantito, attraverso tutte le farmacie provinciali, la diffusione cartacea del bollettino settimanale utile a tutti i soggetti allergici e a tutte le persone che si trovano in condizioni di predisposizione allo sviluppo di allergie.

AZIENDA USL N°2 E L’OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA

L’Az. USL e l’Ospedale rientrano tra quei soggetti pubblici che assumono un ruolo di mediazione informativa sul territorio. Rappresentano i terminali informativi del settore e contribuiscono a dare risposte sui contenuti specifici trattati dal piano (le allergie e la loro prevenzione).
L’Azienda USL n° 2 e l’Ospedale San Carlo di Potenza hanno confermato la loro disponibilità a partecipare al progetto con azioni che erano state previste nel piano di Comunicazione progettato dall’Agenzia.

Destinatari del piano

I destinatari principali della comunicazione saranno i soggetti già allergici e le persone che si trovano in condizioni di predisposizione allo sviluppo di allergie nonché tutti quei soggetti (pubblici e privati) ai quali sarà possibile assegnare un ruolo di mediazione informativa sul territorio quali:

  • gli Allergologi dell’Az. USL n°2 e dell’Ospedale San Carlo di Potenza;
  • i medici di igiene e di medicina generale territoriali;
  • insegnanti delle scuole elementari;
  • farmacisti;
  • biologi del sistema agenziale e sanitario;
  • associazioni ambientaliste interessate all’argomento etc
  • responsabili comunali e regionali
Le azioni di informazione individuate
  • Diffusione del Bollettino ARPAB, cartaceo e on-line, sul monitoraggio aerobiologico alle farmacie di Potenza, ai medici di medicina generale e ai medici di igiene e sanità pubblica dell’Az. USL n°2;

  • Creazione sul sito dell’ARPAB e dell’Az.USL n°2 di uno spazio interattivo rivolto ai cittadini “l’esperto risponde” dove lo specialista Allergologo dell’Azienda Sanitaria risponderà ai quesiti posti dagli utenti interessati

  • Giornata informativa sulla Pollinosi da realizzarsi in collaborazione con gli specialisti dell’Azienda sanitaria e ospedaliera in occasione della manifestazione del ” Maggio potentino”. Nella giornata verrà allestito uno stand dove sarà distribuito materiale informativo e verranno effettuati prelievi su un campione di 100 persone. Saranno presenti esperti dell’ARPAB, medici ospedalieri e territoriali;

  • Produzione di materiale informativo: opuscoli, manifesti, CD, pubblicazione varie

  • Interventi di informazione ed educazione rivolti agli insegnanti e agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori;

  • Punti informativi dislocati sul territorio (farmacie, studi medici, aziende sanitarie, ospedali, erboristerie, associazioni ambientaliste, palestre, etc.)

  • Laboratori interattivi con i bambini delle scuole elementari;

  • Realizzazione di incontri informativi rivolti agli operatori sanitari e ambientali Organizzazione di conferenze di servizio tra ARPAB, Azienda Sanitaria ed Ospedale San Carlo, Assessorati alla tutela e sviluppo del territorio della Regione e del Comune, ACTA, Associazioni degli agricoltori e vivaisti, gruppi sportivi, Assessorato al turismo, per far conoscere gli allergeni maggiormente presenti sul territorio regionale e per porre in atto misure preventive;

  • Indagine epidemiologica realizzata dall’Az.USL sulla popolazione giovanile di età compresa tra 13 e 18 anni.

I bollettini

L’ARPAB effettua il Monitoraggio Aerobiologico dal 2004, mediante 2 campionatori volumetrici situati nelle città capoluogo: Potenza e Matera
La comunicazione dei dati del monitoraggio aerobiologico viene fatta mediante il BOLLETTINO SETTIMANALE.
Il bollettino presenta i valori delle concentrazioni medie giornaliere dei pollini, o delle spore, presenti nell’aria che i tecnici dell’ ARPAB rilevano dall’analisi dei campioni e il commento dell’allergologo che sulla base delle concentrazioni polliniche, fornisce consigli e precauzioni da mettere in atto.

  • Bollettino pollini Potenza
  • Bollettino pollini Matera
  • Bollettino spore Potenza
  • Bollettino scaricabile
Pollini e Pollinosi

Le pollinosi sono allergie stagionali, dipendenti dai periodi di fioritura delle famiglie vegetali e quindi dalla liberazione del polline nell’aria.
Se ne distinguono tradizionalmente tre tipi:

  1. La “pollinosi precoce o pre-primaverile”, che si manifesta tra gennaio e marzo, causata da pollini di alberi, come la betulla, l’ontano, il nocciolo, i carpini.
  2. Si deve poi alla grande stagione pollinica primaverile-estiva (aprile-luglio con una breve ripresa a settembre) la “pollinosi estiva” dovuta ai pollini di piante erbacee, soprattutto alle graminacee, quali ad esempio i cereali, gramigna, erba mazzolina, codolina, loglio, ed a pollini di erbe selvatiche come romice, carice e piantaggine.
  3. La “pollinosi estivo-autunnale” invece è dovuta soprattutto a pollini di Composite (Ambrosia, Tarassaco, Artemisia, margherite).
    Un ruolo “speciale” riveste il polline di parietaria (Fam. delle Urticaceae) che soprattutto nel Sud d’Italia, nelle isole ed in Liguria è presente quasi tutto l’anno ed è perciò al primo posto in queste regioni come causa di allergopatie, seguita da graminacee ed olivo. Nell’Italia Settentrionale e centrale invece sono i pollini di Graminaceae che danno la maggiore frequenza di sensibilizzazione (60%).

In questi ultimi anni sono aumentate le segnalazioni, nell’area mediterranea, di una particolare forma di “pollinosi invernale”: l’allergopatia respiratoria da Cupressaceae e generi correlati. Questa patologia allergica si manifesta in un vasto arco di tempo, da novembre ad aprile, e clinicamente è caratterizzata soprattutto da sintomi oculo-rinitici, pur non mancando numerose forme asmatiche. L’incremento dell’incidenza di questa patologia allergica è dovuto in gran parte al crescente utilizzo di piante della famiglia delle Cupressaceae a scopo ornamentale (quando non addirittura per rimboschimenti).

Altre volte la “febbre da fieno” è dovuta a spore fungine trasportate nell’aria. Le riniti allergiche da muffe rappresentano un problema di difficile soluzione in quanto vengono trasportate a grandi altezze e causano allergia per tutto l’anno. I 3 generi allergenici principali sono: Alternaria, Cladosporium, Epicoccum.

Eventi

1a giornata del polline e delle pollinosi

Progetto AMBIENTE E SALUTE

Informare per prevenire: queste le indicazioni che hanno caratterizzato la “prima giornata del polline e delle pollinosi”, organizzata giovedì 24 maggio 2007 in P.zza Mario Pagano a Potenza dall’ARPAB in collaborazione con l’Azienda Sanitaria n°2 di Potenza

Brochure

Uno starnuto non fa primavera

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU

CONTATTI

Centralino
Sede Potenza: 0971 656111
Sede Matera: 0835 225401
Presidio Val D’Agri: 333 372 5526

Mail:
albo.online@arpab.it

PEC: protocollo@pec.arpab.it

Responsabile della Protezione Dati:
Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo mail dpo@arpab.it

P.IVA: 01318260765

SEDI

Sede di Potenza:
Sede Centrale Via della Fisica, 18 C/D
Sede Amm. Via della Chimica, 103

Sede di Matera:
Via Dei Mestieri, 43
75100 Matera

Centro Ricerche Metaponto
S.S. 106 Km 2
Zona Pantanello MT (Direz. Taranto)

Presidio fisso Val D’Agri
Corso Guglielmo Marconi, 68
85059 Viggiano

Comunicazione e Relazione
con il pubblico

Contatta l’Agenzia 85100, Potenza (PZ)
Telefono: 0971 656111 / 656202
Email: urp@arpab.it

SCARICA LA GUIDA AGLI UFFICI >

SCARICA L’APP

Amministrazione trasparente

Note Legali

Privacy RPD e Cookies Policy

Dichiarazione di Accessibilità