L’ARPAB opera a supporto dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL e di altre pubbliche istituzioni con competenze in campo sanitario ed ambientale per tutte le problematiche legate alla presenza di amianto.
Macroattività effettuate
Le macroattività, svolte su tutto il territorio regionale, a cura del personale con elevata professionalità e con specifiche competenze tecnico-giuridiche e con l’utilizzo di idonea strumentazione analitica sono le seguenti:
- indagini nei siti in cui si sospetta la presenza di materiali contenenti amianto o in cui vengono effettuati lavori di bonifica (sempre su richiesta del privato cittadino o della pubblica istituzione competente).
- attività di analisi quali-quantitativa di tutti i silicati fibrosi che la normativa vigente indica come amianti. Le analisi vengono condotte su qualsiasi tipo di matrice in cui l’amianto è presente. La strumentazione a disposizione del Centro consiste di un microscopio ottico a contrasto di fase, di un microscopio elettronico a scansione con dispositivo per la microanalisi, di un diffrattometro a raggi X ad anodo rotante e, a breve, di uno spettrometro FTIR.
In particolare vengono effettuati:
- verifiche al termine dei lavori di bonifica. Ispezione visiva e successivo campionamento di aerodispersi per il conteggio e caratterizzazione delle fibre al SEM per la “Certificazione di restituibilità”.
- campionamenti ed analisi – di aerodispersi in tutte le situazioni in cui se ne sospetti la presenza – di materiali per la ricerca di amianto in qualunque matrice.